Il Polittico di San Luca



Questa opera, oggi ospitata nella Pinacoteca di Brera, venne commissionata al Maestro dai Benedettini della Chiesa di Santa Giustina a Padova. Viene concordemente ritenuta autografa dagli studiosi, che sottolineano ora l'infuenza della bottega del Bellini, ora i legami con l'arte donatelliana, ora la presunta arcaicità del complesso. E' tuttavia evidente la potenza espressiva dei Santi, radunati intensamente intorno a un San Luca che sembra scrivere il suo Vangelo con la forza di uno scultore capace di incidere con un solo tratto di penna il marmo. L'impianto prospettico riunisce tra loro le figure, un tempo racchiuse da una cornice in cui spiccava il nome del Mantegna. Il dipinto venne saldato nel febbraio del 1454; è da ritenersi quindi che a quella data fosse concluso.

Ecco come ci viene raccontata la genesi del Polittico nelle pagine del volume omonimo, pubblicato a cura di Sandrina Bandera Bistoletti in occasione del restauro del dipinto:
La scelta dei santi rappresentati nel Polittico risulta connessa strettamente alla rivalutazione del patrimonio agiografico della stessa abbazia e dettato dalla particolare contingenza di una rinascita monastica e di una conseguente rifioritura culturale... La rappresentazione di San Luca nel Polittico del Mantegna sembra quasi concludere il programma iconografico iniziato nel 1436. Nel fissare l’immagine dell’Evangelista come quella di un monaco in atto di scrivere... il Polittico sembra confermare i fermenti umanistici del Cenobio...
Sicuramente il precedente del Pizolo fu fondamentale... Tuttavia la sua evoluzione e la sua maturazione approderanno a risultati diversi, caratterizzati da una ben più drastica sintesi formale e dal filtro culturale e formale dell’antico... Sicuramente l’avvicinamento a Jacopo Bellini favorì l’interesse del giovane Mantegna per lo studio della prospettiva albertiana e per lo sviluppo di effetti scenografici, quasi teatrali, attraverso l’unificazione delle cose rappresentate e la definizione del punto di vista del potenziale osservatore.



I santi, il libro e l'oro



Così si esprime il Fiocco, che più di ogni altro coglie e celebra il complessivo progetto mantegnesco:
Nel mezzo San Luca evangelista sta seduto in una solenne cattedra marmorea, adorna di tasselli variati all'usanza fiorentina, intento a scrivere il suo vangelo. Nel volume appoggiato sopra un tavolo rotondo, sorretto da una colonnetta elegante, che non impedisce la visione del corpo; tavola pur essa di marmi rari e politi, con ai piedi sui gradini l'offerta agreste di alcune frutta, due delfinetti servono da braccioli e due pigne terminano questo scanno prezioso. L'Evangelista è vestito di una tunica di tinta rossigna e di un manto azzurro cupo. Lo accompagnano ai lati, a figura intera, ciascuno in una formella, quattro santi...
San Benedetto non ha i simboli notissimi dell'anacoreta Antonio, il maialetto, il fuoco e il campanello, ed è invece vestito del noto saio nero, al pari di Scolastica; due Santi benedettini, come voleva la benedettina chiesa per cui il dipinto era stato fatto. Né dubbio vi può essere per Santa Giustina, la eponima di questa celebre chiesa... Si verifica cioè chiaro quell'accostamento alle grandi fonti dei maestri toscani che il progredire a passi di gigante nell'arte di Andrea Mantegna rendeva naturale. Quello che il bimbo prodigio non aveva ancora visto, si fa palese sempre più chiaro man mano che il fervore dell'artista cresce e cresce l'esperienza e l'abilità.


Prossima pagina


Pagina precedente



Home Page Mantegna