Incerte attribuzioni


Il Fauno in lotta con il serpente ci consente di entrare nel territorio sfuggente delle incisioni e dei disegni di area mantegnesca. Occorre dire, molto in breve, che non esiste nulla di veramente certo in quest'ambito. Da tempo si crede che esista un nucleo di sette opere nate dalla diretta attività incisoria del Maestro: si tratta dunque della Sepoltura, dei due Baccanali, delle due Battaglie di dei marini, del Cristo risorto tra San Longino e Sant'Andrea e della Vergine dell'umiltà, che ha sostituito la più controversa Discesa dalla Croce. A queste, David Landau ha aggiunto la Sepoltura con quattro uccelli, la Flagellazione e la Discesa al Limbo, associabile alla magnifica tempera su tavola custodita a Princeton.
Quanto ai disegni, la situazione è ancora più confusa. Citiamo, oltre alle opere evidentemente collegate al gruppo appena menzionato, i due Uccello su un ramo, la serie di Ercole e Anteo, quasi sicuramente non autografa, i Ritratti, il Marte, Diana e Iride di Londra, la Virtus Combusta, la Calunnia di Apelle, più altri esemplari di minore importanza, ovvero evidentemente derivati da opere maggiori del padovano. Un disegno per il monumento a Virgilio sembra di qualità non eccelsa, e quindi di solito non viene attribuito al Mantegna, contrariamente a quanto si riteneva un tempo.




Quanto al Fauno, così si esprime il Camesasca:
Il Fauno in lotta col serpente nel British Museum, affine al disegno dell’Ercole sia dal lato iconografico sia dal lato stilistico, ripropone l’altro aspetto del Mantegna grafico, che si esprime rapidamente a penna, come nei due Uccelli del tempo padovano, e tuttavia con una maggiore scioltezza, più tenera e più vibrante, quasi che la lezione del Bellini, presto dimenticata in pittura, rimanesse operante nei disegni. Ciò che si riscontra in un’altra penna, ugualmente al British Museum, la Madonna in trono, verso il 1480-90; come rivelano il Vizio e le Virtù e le Tre divinità, pur essi nel museo londinese, forse appena anteriori alle tele per lo studiolo della marchesa Isabella; e le stesse Muse, l’una a Monaco, l’altra a Berlino, che per quelle tele servirono da modello, permettendoci di vagliare direttamente l’ipotesi sul divario fra disegnare e dipingere manifestato da Andrea.
Oltre a rimarcare il consueto giudizio, che riassume in sé più ombre che luci, notiamo come certa parte della critica sembri perennemente in disaccordo con il procedere stilistico di Andrea, specialmente in relazione alla sua nettezza di tratto.
Il Fauno ci pare comunque opera di tutto rispetto: si tratta di una penna a inchiostro bruno, databile intorno al 1480-85. Il rapporto fra le tre zone del foglio, il corpo del fauno, le pieghe del suo mantello e le spire del serpente intorno al braccio, è un mirabile esempio di equilibrio fra tensioni di tipo diverso. Al disordine vorticoso della stoffa e all'aggressività maligna dell'animale si oppone lo sforzo sofferto ma sicuro dei muscoli del fauno. Ancora una volta ritroviamo gli occhi semichiusi, che qui indicano concentrazione e volontà.
David Ekserdjian osserva: Dal punto di vista stilistico il disegno si avvicina più al Mantegna che a qualsiasi altro dei suoi allievi conosciuti... L'esecuzione, nonostante si tratti della rielaborazione finale della composizione, è tutt'altro che arida e pedante...


Prossima pagina


Pagina precedente



Home Page Mantegna