Il Rinascimento segreto


Anche la seconda tela rientra perfettamente nel progetto dello Studiolo. Se nel Parnaso assistevamo al trionfo dell'armonia, qui siamo spettatori di una singolare battaglia tra i Vizi e le Virtù: ogni stato di pace e di ritrovata bellezza non deve essere inteso come uno statico Paradiso: è piuttosto una tregua nell'eterno combattimento tra le potenze rivali che ispirano l'animo umano.
D'altra parte, anche i tre dipinti rimanenti hanno analoga intonazione: il Costa termina un'opera intitolata Il Mito del Dio Como, già iniziata dal Mantegna stesso. Il medesimo autore è poi l'artefice della complessa Allegoria. Il Perugino, infine, completa la prestigiosa rassegna, ispirata da alcuni tra i maggiori intellettuali dell'epoca, con una Lotta tra Amore e Castità, che continua il tema del dissidio celeste.





Il testo francese già citato ci soccorre ancora con una puntuale lettura dell'opera:
Minerva potrebbe collocarsi tra il 1497 e il 1502. E’ una delle opere più compiute del maestro. Il programma è uno dei più complessi dello Studiolo, nonostante le iscrizioni erudite che ci aiutano a spiegarlo. Sembra che Isabella abbia concesso a Mantegna di elaborarlo in gran parte, e questo quadro dimostra la vasta cultura del Maestro. Qui si palesa l’importanza delle fonti antiche: l’acconciatura di Venere è presa dal busto antico di Faustina, che apparteneva alla collezione privata di Andrea; le arcate di verzura si ispirano all’architettura. I testi di cui Mantegna si è servito fanno riferimento al pensiero medievale così come a quello dell’Antichità e del Rinascimento.
La scena è racchiusa su due lati da un portico di verzura, ricorrente nei giardini dell’epoca. Le arcate, con le loro piante simboliche, ricordano i temi medievali del giardino chiuso e del giardino delle delizie. A destra, una torre in rovina imprigiona la madre delle Virtù. A sinistra, il lauro antropomorfo rappresenta la Virtus deserta. Queste due personificazioni della Virtù chiedono il soccorso divino: i loro appelli sono trascritti sulle banderuole, come accadeva nel Medio Evo.
I testi invocano l’aiuto degli dei pagani, ma il soccorso che giunge dal cielo e dalla terra è anche cristiano: così Minerva, che arriva da sinistra, è allo stesso tempo dea della saggezza e simbolo della Virtù cristiana della Prudenza. Più grande delle altre figure, ella introduce lo spettatore nell’azione a cui partecipa la natura (la roccia, e le nubi dalle espressioni contorte). La dea è preceduta da Diana (che reca un arco) e dalla Castità, il cui slancio impetuoso contrasta con la lenta partenza dei Vizi loro nemici. Dall’alto di una nuvola, le Virtù cristiane Fede, Giustizia e Temperanza vengono a sostenere la battaglia. In primo piano, i Vizi sono raggruppati in un acquitrino, dominio del male. Coloro che incarnano i Vizi spirituali sono umani degenerati: la Pigrizia, sotto i suoi due aspetti Inerzia e Ozio, è messa in evidenza come madre di tutti i Vizi. Dalla parte opposta, l’Ignoranza viene portata via dall’Ingratitudine e dall’Avarizia. Al centro, attorno alla Venere naturale, associata alla Lussuria, sono raggruppati i Vizi carnali, rappresentati da satiri e centauri, ibridi del repertorio antico, in cui rappresentavano la vita primitiva dominata dall’istinto. Un satiro dal grugno bestiale trascina via Eros, privato dei suoi attributi e che tiene le sue ali nella mano. Il suo arco è tra le mani di una delle giovani fanciulle in secondo piano (Concordia o Armonia?), la sua fiaccola è tenuta dal secondo genio in volo, probabilmente Anteros. Un androgino con la testa di scimmia, che in base alle relative iscrizioni è al tempo stesso l’Odio immortale, la Frode e la Malizia, guarda Minerva con terrore e invidia.

Più che di una congerie di immagini, affastellate per difetto di ispirazione (così alcuni si sono espressi), riteniamo si tratti di un parlante e sintetico corteo. Qui, con un gusto oggi completamente perduto, il visitatore di un tempo o la stessa Isabella potevano riconoscere alcune passioni che abitavano indomite nel cuore degli uomini. Una mitologia quanto mai attuale, in quell'istante di singolare trapasso tra Umanesimo e Controrforma che si staglia solitario nel cuore della storia occidentale.



Prossima pagina


Pagina precedente



Home Page Mantegna